Passa ai contenuti principali

Dialoghi fantastici 1: Cosa succede quando un prospect ti contatta?

Noi del marketing siamo tutti bravissimi a scrivere e parlare di customer satisfaction: stiliamo comandamenti, teniamo riunioni per comunicarli in azienda, li condividiamo con entusiasmo, ma…Ma c’è un grande “ma”!



Cosa succede VERAMENTE quando un prospect chiama o scrive in azienda?


Ecco tre esperienze recenti che ho sperimentato cercando delle confezioni regalo in campo alimentare presso le aziende produttrici, PMI con brand noto.


Esperienza 1: La mail spedita nell’infinito nulla, la casella “info”

Nei siti di molte aziende c’è un modulo per la richiesta di contatti; altre volte si può trovare una delle temibili caselle info@....
Credo sia esperienza comune constatare che non si riceve alcuna risposta, oppure la risposta arriva quando abbiamo già ottenuto da tempo quello che stavamo cercando.


Cos’è successo?
La mail non è più presidiata da quando se n’è andata in maternità la centralinista; l’ultima stagista non aveva capito bene che era suo compito rispondere; la collega ha pensato che se ne occupasse il post-vendita? Chissà!
Mi chiedo: perché spendere tempo e soldi su un sito, dotarlo di un modulo per le richieste e poi non fruirne e perdere opportunità.


Esperienza 2: La telefonata


IO: Buongiorno, sono C.T. della XXX, vorrei parlare con qualcuno che si occupi di vendite.
SEGR: La direzione commerciale è occupata.

IO: Mi va bene anche qualcuno dell’ufficio, vorrei informazioni sul Prodotto P. Mi è stata richiesta un’offerta di 1.000 pezzi da un mio cliente e vorrei accordarmi con voi per la fornitura.
SEGR: Mandi una mail a info@...

IO: Mi scusi ma avrei una certa urgenza. Non può passarmi nessuno del commerciale? C’è un venditore competente per la mia zona/tipo di attività?
SEGR: Sono tutti impegnati in riunione/fiera/visitare clienti.
IO: Mi può lasciare un numero di telefono e il nome di un contatto, così riprovo più tardi?
SEGR: Non sono autorizzata. Mandi la mail per favore. Le leggo io e la giro alla direzione.
IO: Ok, ho capito. Grazie.

Esperienza 3: la paranoia


IO: Buongiorno, sono C.T. della XXX, vorrei parlare con qualcuno che si occupi di vendite.
SEGR: Buongiorno, per che cosa?
IO: Vorrei sapere i prezzi e le condizioni di vendita del prodotto P.
SEGR: Ma perché vuole saperli? Cos’è che fa lei?

IO: sono interessata a un acquisto. Spiegherò tutto se mi passerà qualcuno dell’ufficio commerciale.
SEGR: Se non mi dice, non posso passarle nessuno.

IO: Ok, si tratta di questo… (due minuti di soliloquio in cui spiego cosa fa l’azienda per cui lavoro e a cosa mi servirebbe una loro offerta).
SEGR: Ah [non ha capito]. Adesso non posso passarle nessuno perché sono tutti fuori. Può mandare una mail a info@...


Conclusioni: Serve dire che mi sono poi rivolta ad altri?
Che senso ha consumare le scarpe a cercare nuovi clienti se non sappiamo trattare bene chi ci cerca?

Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare