Passa ai contenuti principali

Il Piano di Marketing: un Documento Utile o no?

Il processo di pianificazione delle attività di marketing risponde a un triplice obiettivo ovvero:
  1. gestire la domanda in tutte le sue manifestazioni;
  2. gestire le risorse interne, sia economiche sia umane;
  3. gestire la rete di relazioni con tutti i portatori d’interessi che interloquiscono con l’impresa.
Il piano di marketing può essere generale o dettagliato per linea di prodotto e avere caratteristiche diverse di complessità e lunghezza a seconda dell’azienda in cui viene redatto e adottato.

La pianificazione di marketing costituisce il presupposto fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo un’impresa che miri a incontrare bisogni e desideri emergenti dal mercato.



Gli elementi minimi di un piano di marketing sono quindi i seguenti:

  • Definizione dell’orientamento strategico: qual è la mission dell’impresa, la sua unique selling proposition; se l’impresa sia votata alla crescita o al mantenimento della quota di mercato, se intenda espandersi su nuovi mercati/canali o approfondire quelli esistenti ecc.
  • Analisi e valutazione del mercato: analisi dello stato dell’arte, della concorrenza, delle minacce e delle opportunità…
  • Valutazione del posizionamento competitivo: studio dei competitor e del posizionamento dei propri prodotti rispetto al/ai benchmark.
  • Consuntivo della situazione attuale: analisi dei dati di vendita, distribuzione e di comunicazione; analisi del conto economico per prodotto e mercato, elementi diversi rilevanti dell’operatività (un esempio attuale possono essere improvvisi cambiamenti di scenario politico-economico o doganale in mercati esteri rilevanti)
  • Scelta di obiettivi e strategie: obiettivi per prodotto e mercato, definizione delle strategie per ciascun elemento del marketing mix
  • Programmazione delle azioni:  Pianificazione della attività chiave con calendarizzazione delle stesse; coordinamento per l’attuazione del piano con indicazione delle risorse umane dedicate
  • Stesura del budget: Budget per prodotto/mercato e conto economico di previsione totale
  • Controllo e gestione: nell'arco di tempo disegnato dalla strategia adottata nel piano si monitorano le attività, i loro risultati, l'assorbimento di risorse, aggiustando ove possibile il budget.

La mancanza di uno o più elementi tende a inficiare il lavoro del marketing nel suo complesso. 

Come non è possibile agire sul mercato senza valutare le mosse della concorrenza, così è irrealistico pianificare senza fare i conti con le risorse (economiche o umane) che si possono dedicare a ciascuna attività; scrivere strategie di prodotto senza avere chiare vision e mission aziendali allo stesso modo può portare a un posizionamento errato ecc.


Il piano di marketing si può scrivere in dettaglio oppure sinteticamente; l’importante è che esista, sia chiaro e sia condiviso all’interno dell’impresa.



Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare