Passa ai contenuti principali

Social Network per le Aziende: Quanti, Quali e Perché

Da un anno circa, ormai, anche in Italia la maggior parte del traffico web ormai è mobile e passa per social network e app, oltre o piuttosto che per portali e motori di ricerca.



Possono le aziende permettersi di ignorare i social network?
Ovvero, invertendo il senso della domanda, quanto possono guadagnare dalla comunicazione sui social le aziende, anche piccole o artigianali o personali?

Dipende da cosa fanno, a chi vogliono rivolgersi (target) e quali sono i social network.

Vediamo un po’ di dati, facilmente reperibili su internet, ma che ci danno con immediatezza il quadro della situazione.


Il 58% della popolazione italiana usa Internet.
Il 42% della popolazione italiana usa Facebook attivamente.
I due dati non sono poi così distanti.
Stiamo parlando di 26 milioni di utenti Facebook su 35 milioni di utenti internet totali. Non si può dire certo che Facebook sia un gioco da ragazzi!

I mobile device (smart-phone, tablet ecc) usati per navigare sono oltre 97 milioni, con una penetrazione del 158% della popolazione: ovvero mediamente più di uno a testa, perché molti hanno telefono privato e aziendale più il tablet ecc.



I social network più utilizzati nell’ordine sono: Facebook, Google Plus, Twitter, LinkedIn e poi gli altri molto distanziati per diffusione.

Diamo però un’occhiata nella sostanza a classi di età e interessi specifici.


A seconda del target dell’azienda può essere quindi molto più importante un approccio mirato su Pinterest e Instagram - penso per esempio a settori come la moda o l’arredamento o l'edilizia dove la fotografia fa tantissimo - piuttosto che generalista su Facebook.

LinkedIn per esempio è diventato un vero e proprio strumento di lavoro per interi settori e professioni: HR, agenti e rappresentanti, professionisti di varie aree di competenza costruiscono gruppi, si cercano e incontrano, scambiano idee nei gruppi, mettono a disposizione contenuti, trovano clienti e talvolta avviano affari o selezioni attraverso questa rete.

Su Google Plus invece si possono creare delle cerchie tematiche molto interessanti e attive. Segnalo per esempio quella dei food bloggers. Inoltre i +1 di Google Plus sono molto importanti per il posizionamento su Google, quindi la gestione di questo social medium è da valutare anche in ottica SEO.

Twitter va benissimo per chi ha da comunicare brand o personal brand con una chiara e forte personalità. Funziona su temi scottanti e se si è in grado di fare una comunicazione brillante e/o provocatoria.

Qualche avvertenza importante:

1) Ogni social network va gestito secondo le caratteristiche sue proprie: con testi, foto, toni e hashtag commisurati al canale e ai suoi utenti target.  Gestirne tanti significa dedicare molto tempo. Se, com’è prevedibile, la risorsa è scarsa si scelga oculatamente. È bruttissimo lasciare pagine non presidiate o utilizzare male strumenti di diffusione multi canale che replicano i messaggi automaticamente. Non è la stessa cosa che fare un lavoro ad hoc e non si ottengono quindi i risultati voluti.

2) I social network non sono giocattoli. Ogni post è come una pubblica affissione, una scritta in piazza. E rimarrà per sempre (o quasi – facciamo finta di sì). Non cadiamo nella trappola mentale dei cyberbulli di dodici anni “eh, ma l’ho solo scritto su facebook”. È come aver dato un’intervista alla RAI! Nel mondo del web stanno così le cose. Se gestiamo pagine professionali, facciamolo in modo professionale. Lo sgambetto è dietro l’angolo, non prendiamo spunto da certe personalità in vista che commettono una gaffe dietro l’altra.

3) Ha senso avviare un lavoro sui social se non c'è un sito ben fatto, ricco di contenuti e soprattutto mobile-friendly alle spalle? In qualche (raro) caso sì, per micro-attività fortemente personali (anche se comunque è meglio avere almeno un blog), ma per le aziende no, non ha proprio senso.
A mio avviso il sito dovrebbe essere il collettore della comunicazione, la base da cui partono gli input mentre il/i social rappresentano i luoghi del colloquio, dello scambio con i clienti o possibili clienti/fornitori o comunque gli stakeholders in generale.

4) Contenuti di qualità: è il must. Belle foto, testi brevi e utili o simpatici; video video video! Corti, funzionali, magari autoironici, di qualità estetica elevata e distintivi.

5) Continuità di presenza e tempi: senza essere ossessionati dall'h24, si consideri che le risposte sui social vanno date e vanno date entro tempi brevi (12 ore? 6 ore? Comunque uno si aspetta risposta entro la giornata e se si tratta di uno straniero non pensa al fuso orario e/o alle festività locali). I post vanno pubblicati cum grano salis (non troppi non troppo pochi) monitorando l'interesse del proprio target con gli strumenti di statistica. Non credete a coloro che vi danno i numeri magici o gli orari perfetti. Valutate chi sono i vostri follower e cosa vogliono da voi.

Possiamo stare fuori dai social media?
Sì, come possiamo evitare di stampare depliant, di andare alle fiere di settore o di avere un sito internet o di salutare il nostro prossimo.

Ci si può permettere tutto, salvo pagarne il prezzo. E un prezzo c’è anche per esserci.

Chiara Tonon


Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare